Nell’aprile 2009 Regione Lombardia  ha dato il via al progetto Skipass Lombardia: primo esempio in Europa di unificazione in uno standard aperto di sistemi di emissione e controllo accessi, eterogenei e con software proprietario.

Per la realizzazione di Skipass Lombardia, la Regione ha collaborato con:

Un’unica card RFID per ogni impianto di risalita della Regione Lombardia

Skipass Lombardia adotta lo standard aperto OpenPass per i sistemi di controllo accessi. I dati di presenza e di passaggio ai varchi sono registrati dai diversi impianti e raccolti da un server unico. I dati sono poi resi disponibili ai soggetti coinvolti.


Riduzione dei costi per l’acquisto delle card e dei costi generali grazie all’apertura al mercato

La gestione della divisione dei proventi da vendita di titoli validi in più stazioni è risolto grazie alla raccolta integrata e centralizzata dei dati di presenza e passaggio ai varchi

Comodità e semplicità di accesso agli impianti , grazie all’impiego della tecnologia a mani libere (RFID ISO 15693)

Le istituzioni competenti possono calibrare interventi di gestione e sostegno al settore, grazie alla disponibilità di dati completi e consultabili

Servizio di ricarica online per i biglietti regionali in formato OpenPass (a partire dalla stagione 2014-2015)



Le società di gestione degli impianti hanno partecipato al bando regionale per l’assegnazione di finanziamenti per l’acquisto e l’installazione di tecnologie  (biglietterie e varchi di controllo)  compatibili con lo standard OpenPass.


Nell’aprile 2009, il progetto Skipass è stato sostenuto da un bando regionale, con l’obbiettivo di promuovere interventi di ammodernamento nel settore degli impianti di risalita, che è  trainante per l’intero comparto del turismo invernale.

Nella dichiarazione d’intenti di Regione Lombardia, il progetto è modello e pilota per ulteriori iniziative di promozione turistica tramite l’integrazione e la creazione di reti tra gestori di servizi (musei, piscine, parcheggi, trasporti).

L’impegno di Regione Lombardia in questo senso è stato ribadito dalla riproposizione di agevolazioni finanziarie per l’acquisto e l’installazione degli apparati del progetto Skipass nel giugno 2013.


Regione Lombardia, con il supporto di Lombardia Informatica s.p.a., ha inoltre provveduto a:

  • individuare un’azienda che si occupasse della messa a punto del server OpenPass e della sua gestione: Invisiblefarm.
  • accreditare tre aziende fornitrici di sistemi di controllo accessi, affinchè le apparecchiature rispondessero alle caratteristiche tecniche di OpenPass: Team Axess, Skidata, Alfi.

Slide 1
SkiArea VCO

Nell’ottobre del 2010, la Provincia del Verbano Cusio Ossola ha messo in atto un intervento di ammodernamento del comprensorio sciistico Neveazzurra, su modello di Skipass Lombardia.

Le società di impianti di risalita delle 10 stazioni Neveazzurra hanno aderito al bando provinciale, ottenendo agevolazioni per l’adeguamento dei sistemi di controllo accessi alla modalità OpenPass. Le società hanno poi dato vita all’associazione SkiArea VCO per la commercializzazione e la gestione dello skipass provinciale.

L’adozione dello standard OpenPass ha permesso inoltre l’integrazione del sistema Skipass Lombardia e Skipass SkiArea nello stagionale FISI Alpi Centrali, a disposizione degli atleti tesserati.

Slide 2
L’esperienza modello di Skipass Lombardia

La metodologia OpenPass è frutto della formalizzazione di una buona pratica economica e istituzionale, pensata per l’accesso agli impianti di risalita sportivi della Regione Lombardia.

Anche se OpenPass nasce per Skipass Lombardia, lo standard aperto è naturalmente estendibile a tutti quei settori in cui i sistemi di controllo accessi trovano impiego.

Slide 3
Nordic Pass Rhône Alpes

Lo standard open di Skipass Lombardia è stato riproposto dalla Federazione di sci nordico della regione francese del Rhône Alpes (FRAN). La Federazione è attiva in un progetto di accesso integrato ai 5.000 km di pista delle 83 stazioni di sci nordico: Nordic Pass Rhône Alpes.

Il comprensorio di Rhône Alpes è il più esteso al mondo e l’attuazione dell’integrazione presenta difficoltà, come la natura mista sci nordico-alpino di molti siti, che presentano una molteplicità di combinazione dei sistemi di controllo accessi (tornelli, accessi semiaperti, ecc.).

L’incontro istituzionale del 18 marzo 2014, tra l’assessore regionale allo Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi e il vice presidente di Rhône-Alpes Bernard Soulage, ha dato conferma dell’utilità dello standard nelle politiche di sostegno al settore del turismo invernale, nella programmazione e calibrazione degli interventi di gestione dei flussi.

Slide 4
Da Skipass Lombardia alle applicazioni RFID

OpenPass nasce per Skipass Lombardia e, a partire da questo progetto di Regione Lombardia e ANEF, è formalizzato quale metodologia per la gestione dei dati di accesso in sistemi integrati.

Pur essendo stati formulati in uno specifico campo, i principi ispiratori di OpenPass sono applicabili ad ogni tecnologia RFID.

– Definizione di un open standard che apre alla libera concorrenza e permette il generale abbattimento dei costi;
– raccolta centralizzata dei dati;
– dati di proprietà consultabili e interpretabili in autonomia;
– flessibilità ed evoluzione nel tempo del sistema di registrazione;
– multifunzionalità:
queste proprietà fanno di OpenPass un modello esportabile, traducibile e adattabile a ogni applicazione RFID.